Startup, | 9 Gennaio 2018
Si apre oggi la nuova edizione del Ces (Consumer Electronic Show), la più grande fiera al mondo dell’elettronica di consumo organizzata dalla Consumer Technology Association (Cta). Gadget per la realtà virtuale, piattaforme di intelligenza artificiale, riconoscimento vocale e smart car domineranno la scena insieme alla connettività mobile di nuova generazione che abiliterà la Internet of Things.
Quest’anno insieme alle oltre 900 startup provenienti da 42 Paesi del mondo ci sarà una corposa rappresentanza italiana promossa da Apsti, Area Science Park/Innovation Factory, e-Novia, Industrio, Italia Startup, Unicredit Start Lab, Teorema-TILT, World Trade Center Trieste per presentare startup di eccellenza, in ambito manufacturing e consumer electronics, che vogliono entrare nel mercato americano e mondiale. L’iniziativa, inoltre, ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e vede la collaborazione dell’Istituto del Commercio Estero (ICE).
L’impegno era quello di portare a Las Vegas almeno 50 startup nostrane: saranno 44. Un ottimo risultato se si pensa che, soltanto un anno fa, se ne contavano appena una decina.
La partecipazione italiana al Ces è stata ideata pensando ad aree tematiche “per industry”, con alcuni cluster che siano in grado di presentare la creatività dell’Italia. Fra questi cluster ci saranno sicuramente il FashionTech, l’AgroTech e il FoodTech, il BioTech e il MedTech, ma anche l’Industry 4.0, la Mobility e l’Automotive insieme allo Smart Transportation.
Chi sono quindi le startup che rappresenteranno l’Italia?
La selezione è stata estremamente accurata grazie alla presenza di esponenti di rilievo del mondo della ricerca e dell’innovazione fra cui il Professor Maurizio Fermeglia, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, e il Direttore Generale di AREA Science Park, Stefano Casaleggi.
Agricolus è un ecosistema di applicazioni cloud per l’agricoltura di precisione per ogni necessità.
Avanix progetta e sviluppa dispositivi elettronici indossabili e wireless che puntano a migliorare la qualità della vita e semplificare l’interazione tra le persone.
Beltmap è il Google Maps per persone non vedenti e ipovedenti che permette di orientarsi grazie a vibrazioni e a segnali audio.
Blubrake sviluppa sistemi di controllo elettronici per assistere il ciclista durante la manovra di frenata.
Egohealth si occupa di sviluppo, produzione, ingegnerizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico in ambito biomedico.
Emoj utilizza tecnologie avanzate di Emotional Data Analytics ed Intelligence capaci di attivare reazioni in tempo reale dello spazio e fornire servizi integrati al cliente.
Evensi è la più grande piattaforma che permette di trovare eventi in tutto il mondo.
GipsTech sviluppa e commercializza tecnologie di micro-localizzazione, puntando a estendere la localizzazione oltre la portata del GPS.
Graffiti for Smart City si occupa di ricerca e innovazione per prodotti architettonici che combinano soluzioni tecnologiche volte a rivitalizzare gli spazi urbani delle grandi città.
HiRide sviluppa innovativi ammortizzatori elettronici per mountain bike, e-bike, biciclette da strada.
Iooota vuole diventare il punto di riferimento per un nuovo concetto di “assistente domestico”.
IoTT Innovations Ltd è la prima azienda accreditata da TIM IoT Open Lab ed opera nella sempre più critica area dell’Internet of Things
Indigo AI è una piattaforma di IA che utilizza chatbot e machine learning per automatizzare esperienze personalizzate tra aziende e clienti.
Innaas crea agenti intelligenti per risparmiare tempo e semplificare i processi, di qualsiasi tipo essi siano.
Lumi Industries è una vera e propria rivoluzione nel mondo della stampa 3D, e non solo, per generare benefici alla portata di tutti.
MyAir ha creato un prodotto disegnato sulle esigenze del cliente, che interagisce con i loro desideri più semplici, come controllare la posizione della propria autovettura, gestire le trasferte lavorative, verificare il livello di carburante e controllare che non ci siano guasti e anomalie.
Netgrid offre l’IoT a supporto dei motociclisti; a Las Vegas presenta WOOLF®, il primo dispositivo indossabile in grado di avvertire i motociclisti con largo anticipo rispetto alla presenza di punti pericolosi e tratti stradali in cui la velocità deve essere controllata.
NUWA Technologies presenta a Las Vegas la piattaforma di servizi web social che collega professionisti e artisti nel mondo della musica a livello globale.
Officina opera nel mondo dell’Innovation Technology con focus sulla Gamification (engagement, coinvolgimento e motivazione delle persone); a Las Vegas presenta la sua social app di event-sharing.
Proxy42 progetta e realizza piattaforme di gioco per smartphone sfruttando la moderna tecnologia delle Realtà Aumentata, per permettere agli utenti di organizzarsi e incontrarsi virtualmente e fisicamente attraverso comunità di gioco (community).
Recu mira a individuare pericolosi disturbi del sonno come OSAS (Sindrome da apnea ostruttiva del sonno) e migliorare la qualità della vita di milioni di persone.
ShargeMe risolve ed evolve il concetto di ricarica elettrica peri i possessori di veicoli elettrici, offrendo la possibilità di connettersi l’un l’altro in tempo reale via web o app mobile.
Spirugrow nasce con l’obiettivo di selezionare i super-alimenti del futuro e nella forma più fresca e pura possibile, garantendo un controllo diretto della qualità della produzione con l’aiuto delle moderne tecnologie a nostra disposizione.
UPSens sviluppa prodotti che migliorano la qualità della vita con un’avanzata tecnologia del benessere.
Verso ONE è un anello interattivo che, grazie a una serie di sensori inerziali, permette di acquisire i movimenti e gesti delle dita e della mano con un’accuratezza e una velocità molto elevate.
VinOled produce kit tecnologici per rendere smart borse e valigie, con una tecnologia composta da 4 funzionalità: luce led per illuminare l’interno della borsa, carica batteria wireless per ricaricare i device, GPS per localizzare e mappare i movimenti della borsa, pulsante SOS per inviare un messaggio di aiuto.
Vision Lab Apps è specializzata nello sviluppo di software per la realtà aumentata e gli Smart Glasses.
Yape è un micro veicolo self-driving per le consegne a domicilio in città in tempi record.
Zehus sviluppa “smart wheel”, ruote intelligenti che aiutano i veicoli a trazione umana ed elettrica.