Cerca nel sito

AIL

Chiama il 45541

Contattaci

TWT Solidale - Dal 1 al 15dicembre 2017

Natale a casa. Cure Domiciliari in Ematologia – Dal 1 al 15dicembre 2017

Tornare a casa è il desiderio più grande di una persona ricoverata, specialmente a Natale. Il calore dei propri cari, la familiarità con i propri oggetti, abitudini e ambienti, sono un grande sollievo per chi è affetto da una malattia del sangue, che richiede cure lunghe ed impegnative. Per questo l’AIL offe i servizi di Cure Domiciliari, attivi in 43 province,  portando a casa del malato équipe multi-professionali composte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali. Essere curati a casa migliora la qualità di vita dei pazienti e dei familiari, aiutandoli ad affrontare al meglio il percorso della malattia. L’obiettivo delle Cure Domiciliari AIL è quello di evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che, dopo un primo periodo di ospedalizzazione, possono continuare le cure nella propria abitazione. Ciò consente loro non solo di affrontare al meglio la malattia, con l’aiuto di familiari ed amici, ma riduce anche il rischio di contrarre infezioni e, allo stesso tempo, libera posti letto nelle strutture ospedaliere per i malati che devono essere necessariamente ricoverati.  Il servizio è destinato ai pazienti di tutte le età poiché le malattie del sangue possono colpire dai primi 22 mesi e per tutto l’arco della vita.

L’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma- ONLUS, presieduta dal prof. Franco Mandelli,  con sede a Roma in via Casilina, 5 – 00182 –  è stata costituita nel 1969. Nel 2005 il Presidente della Repubblica ha consegnato all’AIL la medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica.  L’AIL promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma; assolve il compito di assistere i malati e le loro famiglie, accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e spesso sofferto percorso della malattia, non solo offrendo loro servizi, ma anche tanta umanità. Un altro ruolo che l’AIL svolge è quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue.   L’associazione persegue i suoi obiettivi grazie a 25.000 volontari, 81 sezioni provinciali, e oltre 150 Centri di ematologia che aderiscono al GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto), gruppo di ricerca non profit finanziato dall’AIL.

Per maggiori informazioni:

https://www.ail.it

Donazione da rete fissa TWT: 5 euro

Condividi questo articolo