Cerca nel sito

UNICEF

Chiama il 45525

Contattaci

TWT Solidale - Dal 6 giugno 2022 al 31 dicembre 2022

I bambini nelle emergenze umanitarie
La guerra in Ucraina ha provocato una crisi alimentare di proporzioni tragiche in molti paesi poveri del mondo. L’interruzione delle importazioni e l’aumento dei prezzi delle materie prime essenziali – tra cui grano, oli alimentari e carburante – causati dal conflitto, stanno determinando drammatiche carenze di cibo in alcuni paesi africani e del Medio Oriente, già provati da povertà estrema, violenze e siccità.

Lo Yemen, per esempio, è uno dei paesi più colpiti perché dipende quasi interamente dalle importazioni di cibo, con il 30% del suo fabbisogno di grano proveniente proprio dall’Ucraina. I prezzi degli alimenti sono altissimi e oggi oltre 2,2 milioni di bambini yemeniti rischiano la vita perché gravemente malnutriti. Se il conflitto continuerà ancora, la situazione non potrà che peggiorare e avrà un impatto devastante sulla vita di milioni di bambini in tutto il mondo.

Attualmente, almeno 10 milioni di bambini con malnutrizione acuta grave – ovvero 2 su 3 – non hanno accesso al trattamento più efficace per la malnutrizione acuta, ovvero il cibo terapeutico pronto all’uso (RUTF). L’UNICEF avverte che una combinazione di shock globali per la sicurezza alimentare in tutto il mondo – guidati dalla guerra in Ucraina, economie alle prese con la ripresa della pandemia e condizioni di siccità persistenti in alcuni Paesi a causa del cambiamento climatico – stanno creando le condizioni per un aumento significativo dei livelli globali di malnutrizione acuta grave.

UNICEF
Il Comitato Italiano per l’UNICEF – Onlus (spesso abbreviato in UNICEF Italia) è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.

Peculiarità della nostra organizzazione è dunque di essere al tempo stesso Organizzazione non governativa (ONG) collocata nel panorama italiano del Terzo Settore, e rappresentante di un programma inter-governativo delle Nazioni Unite. In quanto ONG, l’UNICEF Italia gode anche dello status di Onlus – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Dal 1974 il Comitato Italiano opera nel nostro paese a nome e per conto dell’UNICEF, sulla base di un Accordo di Cooperazione stipulato con l’UNICEF Internazionale e secondo una pianificazione congiunta e continuativa delle proprie attività il cui strumento principale è il Joint Strategic Programme (JSP), rinnovato con cadenza triennale.

In armonia con il resto dell’organizzazione, anche l’azione dell’UNICEF Italia si ispira ai principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e agli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Il Comitato Italiano per l’UNICEF si articola in una struttura professionale e in una rete di volontari presenti in modo capillare sull’intero territorio nazionale.

Per maggiori informazioni: www.unicef.it

Donazione da rete fissa TWT: 5 €

Condividi questo articolo