Cerca nel sito

FAQ PEC

Contattaci

Le modalità di utilizzo della posta certificata PEC sono diverse da quelle di una normale posta elettronica?

Le modalità di utilizzo della PEC sono le stesse della normale posta elettronica. Si può accedere alla propria casella di PEC, infatti, sia attraverso un client di posta […]

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

Il destinatario di un messaggio di Posta Elettronica Certificata può negare di averlo ricevuto?

Nel caso in cui il messaggio sia stato effettivamente consegnato, il destinatario non può negare l’avvenuta ricezione, dal momento che la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio, firmata […]

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

Dove è possibile trovare la normativa di riferimento della posta certificata PEC?

La normativa è interamente presente e scaricabile dall’apposita sezione del sito di Agenzia per l’Italia digitale (ex DigitPA).

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

È possibile inviare messaggi di Posta Elettronica Certificata tra utenti che utilizzano Gestori di PEC differenti?

Sì. La normativa impone ai differenti gestori di PEC di garantire la piena interoperabilità dei servizi offerti.  

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

Che differenza c’è tra la raccomandata con ricevuta di ritorno e il servizio di posta certificata PEC, dal punto di vista economico, di tempo e praticità del servizio?

Il servizio ha tutti i requisiti della raccomandata con A/R cui si aggiungono notevoli vantaggi sia in termini di tempo che di costi. In particolare, nella PEC si […]

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

Da una casella di posta certificata PEC è possibile inviare un messaggio certificato a chiunque abbia una casella di posta elettronica?

Sì. Nel solo caso in cui il destinatario sia dotato di una casella di Posta Elettronica Certificata, però sia l’invio che la ricezione di un messaggio di PEC […]

FAQ PEC | 5 Dicembre 2016

Approfondisci

Seleziona Argomento

  • FAQ eDisk (8)
  • FAQ Email Center (7)
  • FAQ PEC (25)